

L’attività  istruttoria   svolta  dal   Dipartimento  Territorio   e  trasporti,
ambiente,  energia e cooperazione,  con il supporto dell’Agenzia provinciale per
le risorse idriche  e l’energia ed in collaborazione  con gli altri dipartimenti
provinciali  ha   stabilito  che  per   nessuna  delle  17   grandi  concessioni
idroelettriche sussistono prevalenti interessi pubblici  ad un uso diverso delle
acque del tutto incompatibili con l’uso idroelettrico.
Gli  interessi  pubblici  valutati  sono  stati  in  sintesi:  la  sicurezza del
territorio e  delle popolazioni,  la tutela dell'ambiente  e del paesaggio,  gli
interessi culturali,  l'accessibilità del territorio,  l’utilizzo delle acque ai
fini turistici, sportivi e irrigui.
Sono poi stati  fissati i criteri di priorità per  rendere disponibile per altri
usi,  qualora sia  richiesta,  una parte dell’acqua  fino ad oggi  concessa alle
grandi derivazioni idroelettriche.
Nuovo SICOPAT, la pagina dell'Osservatorio dei contratti pubblici della Provincia autonoma di Trento per la ricerca dei nostri procedimenti.
Piano energetico ambientale provinciale 2021-2030
Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche
Aggiornamento del bilancio idrico provinciale
L'archivio contiene le principali informazioni che caratterizzano le derivazioni presenti sul territorio. In particolare sono qui indicati i punti di prelievo sul territorio, i punti di restituzione, i valori di portata massima e media, il periodo di prelievo, le tipologia di uso, la scadenza dei titoli
Dati strutturali dei pozzi censiti nell'intera provincia di Trento