Con l’approvazione delle Direttive 98/30/CE e 03/55/CE inizia, a livello europeo, il processo di liberalizzazione del settore energetico, il cui obiettivo principale è quello di creare un mercato unico dell’energia.
Le linee guida prevedono l’eliminazione di ogni monopolio nei campi della produzione, negli interscambi commerciali, nel trasporto e nella distribuzione, l’apertura omogenea e crescente dei mercati nazionali, la trasparenza delle imprese mediante la separazione contabile delle loro attività, la gradualità nel processo di apertura del mercato, il rafforzamento del servizio pubblico per la tutela dei diritti dei clienti più deboli, nonchè la creazione obbligatoria di un’autorità di regolamentazione, indipendente (Autorità di regolazione dell'energia, le reti e l'ambiente - ARERA).
Il processo è proseguito negli anni attraverso l'adozione di specifici provvedimenti sia a livello nazionale che provinciale di cui verrà dato conto nelle diverse sezioni di questo sito.
A livello della Provincia autonoma di Trento, l'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia è direttamente coinvolta nelle tematiche del settore della distribuzione del gas avendo riguardo sia al processo per la selezione di un operatore a cui affidare il servizio di distribuzione del gas per l'intero ambito unico provinciale, in luogo dei singoli comuni, sia per lo svolgimento del ruolo di controparte contrattuale una volta che il servizio sarà affidato.
che ad oggi operano nei vari comuni del Trentino
Di seguito si riportano alcuni testi della legislazione riguardante il settore del gas, privilegiando in generale quelli che sono citati nei provvedimenti e nelle pagine del sito.
Si segnala che una esemplare e completa raccolta della legislazione riguardante il settore in parola è rintracciabile nel sito dell' Autorità di regolazione dell'energia, le reti e l'ambiente cui si rimanda per l'eventuale consultazione.